351212188 981403796500109 6968736855031063426 n
"Eredità di Vanvitelli: Il Danzare dell'Anima tra Passato e Futuro"
Nel crepuscolo dell'anima, sorgono le celebrazioni Vanvitelliane, un'ode al genio dell'architettura e un abbraccio al passato che si fonde con il futuro. L'Istituto di Istruzione Superiore “A. LOMBARDI" di Airola, nell'anno del tricentenario dalla nascita di Luigi Vanvitelli, si erge come custode di una tradizione che si sviluppa nel respiro di un presente che danza con la bellezza.
Sarà il 21 giugno 2023, alle ore 17:00, quando le mura secolari della Reggia di Caserta accoglieranno l'omaggio intitolato "Eredità del futuro". Qui, gli alunni dell'Istituto daranno vita a un suggestivo caleidoscopio di tableaux vivants, dipingendo quadri viventi che narrano l'epica storia di Vanvitelli dove, ogni movimento, ogni gesto, sarà un'opera d'arte vivente, un viaggio nel tempo che si fonde con l'eternità.
E come una sinfonia che solleva gli animi, il "Concerto della Festa della Musica 2023" si ergerà come voce dell'anima. Il Coro e l'orchestra del Liceo Musicale LOMBARDI, trasporteranno l'uditorio in un viaggio emozionale attraverso le note di compositori che, come Vanvitelli, hanno toccato l'invisibile. Vangelis, J. De Haan, C. Orff, M. Frisina, E. Morricone, K. Jenkins, P. Daniele: nomi che risuonano come poesie sussurrate nell'etere, incorniciando l'eredità di Vanvitelli con melodie che parlano direttamente al cuore. Attraverso l'espressione del loro talento, gli studenti dell'I.I.S. “LOMBARDI" dimostrano di comprendere l'importanza di preservare e valorizzare il patrimonio culturale che ha plasmato il tessuto della nostra identità. E mentre i tableaux vivants prendono vita e le note della musica si intrecciano nell'aria, lo spettatore viene rapito in un vortice di emozioni, in un momento sospeso tra realtà e sogno.
Nel giorno del solstizio d'estate, l'Istituto “A.LOMBARDI" di AIROLA si trasforma in un portale magico, in cui il passato si unisce al presente per disegnare il futuro. L'omaggio a Vanvitelli è un viaggio nel tempo, un atto di gratitudine verso un maestro che ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama artistico italiano. E mentre l'emozione fluisce tra le note e le immagini, gli studenti si alzano come ambasciatori dell'arte, portando in sé il fuoco di una passione che brilla in eterno.
Torna su